Caro Direttore, 

il crollo demografico che da decenni spegne le speranze del nostro Paese è finalmente entrato nel dibattito politico. È una buona notizia, che riporta la realtà al di sopra dei continui tentativi, a destra e a sinistra, di polarizzare questa campagna elettorale su schemi ideologici del tutto lontani dai bisogni del Paese. E, ancora di più, incapaci di vedere la dimensione globale di questa sfida e gli effetti che avrà sull’economia, la sostenibilità, lo sviluppo italiano nel quadro internazionale. Noi questa sfida l’abbiamo voluta affrontare con il coraggio della politica che scommette con visione e concretezza sul futuro. 

Abbiamo costruito una risposta, la riforma del Family Act, che è un passaggio storico per il nostro Paese ed oggi è legge. La riforma delle politiche familiari che oggi il Paese finalmente ha è nata alla Leopolda, si è nutrita dell’ascolto delle imprese, delle parti sociali, del sistema scolastico statale e non statale, degli enti territoriali, dell’associazionismo, della rete educativa del terzo settore. 

L’assegno unico e universale dentro a questa riforma è una misura rivoluzionaria. Dopo gli 80 euro del governo Renzi, ha scritto il Prof. Fortis, è il più grande investimento a sostegno del reddito delle famiglie mai fatto nel nostro Paese. Per la prima volta 20 miliardi di euro strutturali vanno a tutte le famiglie con figli, anche ai lavoratori autonomi, alle partite IVA, agli studenti. Un investimento che sostiene la natalità e il lavoro, in particolare quello delle donne. E ancora, 4.6 miliardi in nuovi asili nido, la prima strategia per la parità di genere nel nostro Paese, la scelta di più congedi parentali e finalmente paritari, l’investimento nel lavoro femminile, che oggi è al nostro massimo storico, la certificazione per la parità di genere per le imprese, che rende finalmente vantaggioso avere le donne protagoniste nel lavoro. 

È un bene che oggi tutti i partiti dicano che questa riforma è quello che serviva. Come ha detto Draghi, è stata la nostra agenda sociale. Nessuno osa smontarla. Nessuno osa smentire che l’assegno si stia rivelando uno straordinario strumento di contrasto all’inflazione. Neppure Giorgia Meloni, il cui partito si è astenuto sul Family Act e oggi promette più risorse. Quello che nessuno di loro dice è che con il loro modo di fare politica questa riforma non sarebbe mai stata possibile né concepibile. E infatti, mai nessuno prima l’aveva proposta, e nessuno sa come andare avanti realisticamente sul solco di questo impegno. 

Noi aumenteremo l’assegno, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino o nel caso di famiglie monoparentali, da 50 a 200 euro al mese e riformando l’isee. 

Renderemo strutturali i rimborsi per i libri di testo, le rette scolastiche, le attività culturali e educative, i centri estivi, con l’introduzione di una piattaforma di welfare innovativa e semplice sul modello della 18app, che noi abbiamo voluto e che ha investito nella cultura come fonte primaria di crescita per i giovani. Introdurremo voucher per il babysitting e i lavori domestici, e sosterremo un welfare innovativo in partnership con le imprese per promuovere un nuovo modello di reale sostenibilità. 

E, infine, un nuovo patto per i giovani e con i giovani, per sbloccare il loro coraggio e la loro creatività. La Pira diceva che i giovani sono come le rondini, sentono la primavera. La prossima legislatura deve avere al centro un progetto straordinario per liberarne il protagonismo: scuola, formazione, casa, lavoro. Non sono titoli, sono i capitoli di un nuovo Youth Act che dopo il Jobs Act e il Family Act vogliamo realizzare.

E noi abbiamo dimostrato che quando ci impegniamo per portare a termine una riforma, la realizziamo sul serio.

La strada delle riforme e degli investimenti non può interrompersi. L’Italia ha una speranza e l’avrà sempre, se sceglie di essere unita e non farsi lacerare da una politica che per troppi anni ha solo promesso e mai mantenuto. Per questo il voto del 25 settembre è fondamentale. Una politica diversa, concreta, oggi è necessaria. Ed è possibile.

Bonetti:
2023-10-19 07:42:13
Intervista di Emilia Patta per Il Sole 24 Ore, 18 ottobre 2023

Bonetti: “Pensiamo a un nuovo partito. Il Terzo polo non è morto”
2023-10-10 13:25:35
Intervista di Giovanna Vitale per Repubblica, 7 ottobre 2023

Bonetti: «Lascio Renzi e la sua idea di centro. Il futuro? Un ticket con Calenda»
2023-09-21 09:36:38
Intervista di Adriana Logroscino per Corriere della Sera, 10 settembre 2023

Renzi? Un errore non sedersi al tavolo
2023-09-21 08:28:03
Intervista di Emilia Patta per Il Sole 24 Ore, 13 agosto 2023

La commissione Covid è un errore da evitare
2023-08-01 08:51:05
Lettera al Direttore de La Stampa, 1 agosto 2023

La proposta di Bonetti per i Comuni: «Un fondo per finanziare le attività»
2023-07-26 14:38:10
Articolo di Lorena Loiacano per Il Messaggero, 26 luglio 2023

Inaccettabile l'attacco alla ragazza: ecco perché le donne non denunciano
2023-07-26 14:37:22
Intervista di Serena Riformato per La Stampa, 9 luglio 2023

Fondo per i Centri Estivi: è l’ora della stabilizzazione
2023-07-26 14:14:28
Intervista di Sara De Carli per Vita, 8 giugno 2023

Bonetti: La maggioranza è in ritardo e porta avanti misure fotocopia
2023-07-26 14:13:11
Intervista di Alessandro Di Matteo per La Stampa, 6 giugno 2023

Child Guarantee, sull’infanzia non si può temporeggiare
2023-07-26 14:12:46
Nota di Andrea Orlando e Elena Bonetti per Vita, 9 maggio 2023

Parità che genera. L’inclusione vantaggiosa raccontata alla Camera
2023-07-26 14:11:36
Articolo di Silvia Bosco per formiche.net, 22 marzo 2023

Bonetti: Il riconoscimento non si può relegare solo a una pratica amministrativa
2023-07-26 14:10:06
Intervista di Pasquale Napolitano per Il Giornale, 16 marzo 2023

2023-07-26 14:09:16
Articolo di Giorgio Merlo per formiche.net, 16 marzo 2023

2023-07-26 14:07:43
Intervista di Francesco Bechis per Il Messaggero, 4 marzo 2023

2023-02-15 16:03:17
Intervista di Felice Massimo De Falco per La Voce Impertinente, 15 febbraio 2023

2023-02-05 16:00:01
Intervista di Dario Dolci per La Provincia di Cremona,4 febbraio 2023

Elena Bonetti: “Eleggere Zan? Non prevalga l’ideologia. Pronti a votare le leggi utili al Paese”
2022-10-17 13:56:32
Intervista di Serena Riformato su "La Stampa", 16 ottobre 2022.

Il governo Draghi vara il piano nazionale contro le discriminazioni Lgbt+. Bonetti, spero Meloni lo attui
2022-10-07 10:02:50
Intervista Repubblica di Serenella Matterà, 06 ottobre 2022.

Oggi c'è una casa centrista
2022-09-27 13:02:04
Elena Bonetti, messaggio del 26 settembre 2022 sul suo profilo Facebook.

La lettera di Elena Bonetti e Carlo Calenda:
2022-09-22 11:28:36
La lettera pubblicata da "il Messaggero", 22 settembre 2022.

La Ministra Bonetti in Sardegna:
2022-09-20 08:25:46
Intervista di Roberto Petretto, "la Nuova Sardegna", 20 settembre 2022.

Italy’s Growth Seen at Risk If Meloni Lets Female Work Law Lapse
2022-09-18 20:01:47
Intervista di Alessandra Migliaccio e Chiara Albanese, Bloomberg, 15 settembre 2022. 

Bonetti:
2022-09-18 19:51:42
Intervista di Matteo Marcelli, "Avvenire", 18 settembre 2022.

Troppa ideologia in questa campagna. Misure concrete per aiutare le donne
2022-09-13 13:07:12
Intervista di A. Bul., "il Messaggero", 13 settembre 2022.

Bonetti, la sfida del terzo Polo «Siamo l'unica novità della politica»
2022-08-27 14:04:40
L'intervista alla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Roma su QN - Giorno / Carlino /...

Bonetti:
2022-08-22 00:00:00
L'intervento su "il Sole 24 Ore", 24 agosto 2022.

Arriva il bonus per i genitori separati. Bonetti:
2022-08-02 00:00:00
La notizia su "la Stampa", "il Messaggero" e altri quotidiani, 2 agosto 2022.

Dal Senato un no alla parità di genere. Bonetti:
2022-07-28 00:00:00
L'intervento su "la Stampa", 28 luglio 2022.

PRIVACY